TRE GIORNI in ‘E-BIKE’ LUNGO IL CAMMINO DI GUGLIELMO

TRE GIORNI ‘BIKE’ LUNGO IL CAMMINO DI GUGLIELMO 

da giovedì 23 a domenica 26 maggio 2024

PROGRAMMA

Il 23-24-25 e 26 maggio 2024 EVENTO E-BIKE col gruppo di Chiusano di San Domenico per il collaudo del tracciato complessivo del Cammino, 320 km. da Montevergine a Barletta.

Sono consigliate bici elettriche tipo MTB. Dopo la benedizione dell’abate Riccardo Luca Guariglia, partenza giovedì 23 da Montevergine su bici elettriche per arrivare sabato 25 pomeriggio a Barletta; programma aperto anche a coloro che vorranno percorrerlo con una navetta bus cenando e pernottando la prima sera in Irpinia, la seconda a Melfi e la terza a Barletta.  Il tracciato ciclabile coincide al 60% col cammino a piedi.

In grassetto colore verde è la parte di programma inerente i BIKERS.

Per ragioni logistiche, compreso la capienza delle strutture convenzionate, il numero di partecipanti è limitato a 25; il gruppo animatore, bikers di Chiusano, sono già confermati in 10. 

giovedì 23 Irpinia

ore 8.30 partenza in funicolare da Mercogliano per Montevergine; con trasporto bici. 

Benedizione dei bikers e dei partecipanti al Cammino e consegna delle credenziali con l’apposizione ufficiale del timbro di partenza. Visita all’altare dove sono custodite le spoglie del santo Guglielmo.  PARTENZA IN BICI, in direzione Ospedaletto, Chiusano, Castelvetere, Montemarano. Arrivo nel tardo pomeriggio all’Abbazia del Goleto. Cena e pernottamento (prenotazioni a cura dei singoli partecipanti).

Gruppo navetta: ore 11.00 ritorno a Mercogliano in funicolare e partenza in auto.  ore 12.00 escursione sul pianoro del Lago Laceno (pranzo a sacco). Ore 16.00 arrivo all’Abbazia del Goleto; ore 18 santa Messa; accoglienza e breve riflessione sul senso spirituale del cammino, a cura di D.Salvatore Sciannamea.  

venerdì 24 Basilicata

ore 8.30 colazione e partenza in bici direzione Lioni, Sant’Andrea di Conza, Rapone, San Fele. Arrivo nel tardo pomeriggio a Melfi (Pz). Cena e pernottamento (prenotazioni a cura dei singoli partecipanti).

Gruppo navetta: ore 11.00 conferenza stampa per la firma del protocollo d’intesa per il Cammino di Guglielmo con S. Ecc. Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa. Pranzo libero.  ore 16 passeggiata dalla Porta Venosina al Castello Normanno; visita del Museo archeologico nazionale del Melfese nel Castello normanno-svevo. Arrivo e accoglienza dei bikers.  ore 20.00 cena e pernottamento presso il convenzionato “Hostel Il Tetto”, situato nell’ex-seminario vescovile. 

sabato 25 Puglia

ore 8.30 colazione e partenza in bici in direzione Venosa, Lago Locone, Canosa. Arrivo nel tardo pomeriggio a Barletta (Bat). Cena e pernottamento (prenotazioni a cura dei singoli partecipanti). La domenica visita della città di Barletta, Cattedrale, Castello, Pinacoteca De Nittis. Rientro in Irpinia con navetta e bici a bordo.

Gruppo navetta: ore 10.30 partecipazione al Convegno “Sguardo del/nel Cammino”, organizzato dall’Ass.ne Anti Stigma Alda Merini onlus nel Palazzo storico di Corso Garibaldi a Venosa; introduce: Maria Antonietta di Corato; relazionano: Martino Bonifacio, D. Salvatore Sciannamea, Angelo Verderosa, Mario Marciano, Dario Bavaro, Annibale Discepolo, Enrico Finzi; conclude Antonella Sinisi.    Pranzo libero.  ore 16.00 Barletta, Basilica del Santo Sepolcro: arrivo del Cammino di Guglielmo. Arrivo e accoglienza dei bikers. Concelebrazione con D. Mauro di Benedetto, parroco della Basilica. Passeggiata fino al Castello Normanno. Ore 19.30 rientro in Irpinia.  

TRA IRPINIA, BASILICATA E PUGLIA

 

 

POST

a cura di Annibale Discepolo

Conto alla rovescia per il taglio del nastro del Cammino di Guglielmo, progetto finanziato dal PNRR dal Ministero della Cultura ai Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e Ospedaletto d’Alpinolo, e che si rifà al viaggio e pellegrinaggio del giovane Guglielmo partito da Vercelli nel Medioevo, seguendo la via Appia e deciso ad imbarcarsi per raggiungere la Terra Santa.

Allorchè bastonato e derubato da briganti, dovette ritornare sui suoi passi. Scelse l’Irpinia, dove sul Monte Partenio fondò Montevergine, la prima delle abbazie da lui erette. Ed è proprio dal santuario di Mamma Schiavona, che giovedì 23 maggio, partirà il primo percorso di pellegrini del XXI secolo. Si tratta di una tre giorni organizzata da un gruppo di bikers, originari di Chiusano di San Domenico e guidati da Antonio De Angelis, che collauderanno il lungo percorso.

Il programma prevede alle 9,00, la benedizione impartita dall’abate ordinario di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia sul sagrato dell’abbazia e la visita alla Basilica Cattedrale dove, sotto l’altare maggiore c’è il sepolcro che custodisce le spoglie di san Guglielmo. Alle 11.00, dopo il rientro degli accompagnatori in funicolare a Mercogliano, ci sarà la partenza di una navetta bus alla volta di Chiusano, Laceno e Sant’Angelo dei Lombardi per raggiungere l’abbazia del Goleto dove alle 18 è prevista l’arrivo dei bikers e la santa Messa.

L’indomani, partenza per Melfi per la stipula del protocollo d’intesa con il Vescovo di Melfi-Rapolla e Venosa, S.Ecc. Ciro Fanelli, e per raggiungere, sabato, Venosa dove si terrà un importante convegno dedicato al senso del cammino e infine l’arrivo a Barletta alla Basilica del Santo Sepolcro. I bikers collauderanno il 70% del tracciato previsto a piedi -, utilizzeranno bici elettriche e riceveranno i timbri delle credenziali ad ogni sosta.

Difatti, a loro ed a tutti i partecipanti, sarà consegnato il passaporto del pellegrino su cui ad ogni tappa, verranno apposti i timbri che costituiscono le credenziali del Cammino il cui percorso è di 320 chilometri, da potersi successivamente effettuare anche a tappe, con sosta con pranzo e cena, nonché pernottamento presso strutture convenzionate, tra cui anche conventi ed ex-seminari vescovili come nel caso di Melfi.

SCARICA QUI LA RASSEGNA STAMPA

2024 05 24 rassegna stampa

Articoli correlati

CALENDARIO 2025 _ Cammini in compagnia

. VERSIONE PDF: programma Cammino 2025 . Le Tappe dei ‘Cammini in compagnia’ si percorrono in genere l’ultimo sabato e domenica del mese. Alla partenza si potrà ritirare la PROPRIA CREDENZIALE che sarà timbrata ad ogni arrivo di tappa. I

Leggi di più >