.
MODIFICA ORARI E RIENTRI PER TENERE CONTO DEL CALDO ECCEZIONALE PREVISTO NEL FINE SETTIMANA.
GODIAMOCI L’ESTATE MA CON ‘ATTENZIONE’.
.
Sabato 28 giugno 2025
Cammino in compagnia nel tratto irpino lungo la Tappa 3, da Chiusano di San Domenico a Cassano Irpino con percorso per vie montane e con visite a Castelvetere sul Calore e a Montemarano; 22 km. (in buona parte in ombra).
Visita dell’Eremo, aperto per l’occasione a cura della Proloco di Chiusano. Previste visite in attraversamento nel Borgo medioevale di Castelvetere e nel Bosco di Montemarano (colazione al sacco).
Non necessitano prenotazioni, basta essere puntuali alla partenza.
Attenzione (1): PUNTO DI RADUNO E PARTENZA: Eremo di S. Guglielmo in Chiusano (Av); in prossimità del centro abitato. Posizione: clicca QUI.
ORARIO: ore 7,30 raduno _ ore 8:00 partenza.
Attenzione (2): per chi non intende percorrere l’intero cammino, si consiglia di lasciare parte delle auto al distributore di benzina sito allo svincolo di Montemarano (SS7 che collega Montella con Parolise) in modo tale che dopo la pausa colazione (ore 14 circa) si può rientrare senza arrivare a Cassano. Con questa alternativa si percorrono 16 km anzichè 22. Valutazione e organizzazione per gruppi a cura dei singoli partecipanti. Posizione distributore: clicca QUI.
Attenzione (3): l’Amministrazione Comunale di Castelvetere -col supporto operativo della PRO LOCO- offre un assaggio di ‘MACCARONARA’ (piatto tipico locale) e un bicchiere di vino; la degustazione è prevista all’arrivo a Castelvetere, intorno alle 12. Ringraziamo di cuore Comune e Proloco.
GUIDA: Claudio Ferraro (CdG).
Per chi intende invece arrivare a fine tappa, a Cassano (ore 18 circa), gli autisti saranno accompagnati a riprendere le proprie auto lasciate a Chiusano (trasporto -come promesso- a cura di amici degli amministratori comunali). TIMBRO a Cassano: Chiesa madre di S. Bartolomeo.
TAPPA 3 – CHIUSANO-CASSANO – DESCRIZIONE DEL TRACCIATO
Dall’Eremo (quota 700 slm) si sale per circa 300 metri fino a imboccare sulla sinistra il sentiero Taraldo-Alano (a breve in fase di ristrutturazione con fondi del Pnrr); si giunge in montagna, in località ‘La Pila‘ a quota 1.100 slm.; da qui si raggiunge in piano la ‘Sorgente di S. Agata‘: posizione, clicca QUI _ Si prende quindi un sentiero sterrato che porta -dopo circa 1 ora- al bivio in discesa per Castelvetere (Av); entrati nel paese si raggiunge il Borgo medioevale (da non perdere). Si imbocca ai piedi del borgo il ‘sentiero natura’ che porta a Montemarano (Av); si attraversa il paese e si prosegue su asfalto in località Bosco dov’è una bella e ampia area attrezzata. SOSTA (1 h.). Da qui, si può raggiungere quello che rimane dell’antico Convento di S. Leonardo (detto Campanariello), tra le fondazioni avviate da S. Guglielmo. Dopo la sosta si prosegue per un breve tratto asfaltato fino a imboccare la stradina montana che porta in discesa fino al centro di Cassano Irpino (Av). Fontane: alla partenza, in prossimità dell’Eremo; sulla piana di Sant’Agata dov’è l’omonima sorgente; a Castelvetere (esercizi pubblici); a Montemarano, nel paese e nel ‘Bosco’ dov’è l’area attrezzata; a Cassano, all’arrivo, vari fontanini nell’ambito del centro storico; da non perdere a Cassano, la visita alle sorgenti dell’Acquedotto (in particolare la grande cupola che copre la ‘Pollentina’). Cani: sulla piana che precede la discesa a Montemarano seppure occasionale in ragione dei pascoli podolici e all’inizio del percorso che porta a Cassano (1 km. circa dopo il sottopasso): qui ci sono bivaccamenti stanziali di pastori con numerosi cani. Consigliamo di munirsi di bastoni e di procedere con cautela, possibilmente in gruppo, tenendo il margine della strada opposto a quello dei cani. Dove dormire / dove mangiare (esercizi convenzionati col Cammino): clicca QUI
.
Domenica 29 giugno 2025
Cammino in compagnia nel tratto irpino lungo la Tappa 4, da S. Francesco a Folloni a Lago Laceno con percorso per vie montane e con attraversamento di Bagnoli Irpino (Av); 16,1 km (buona parte in ombra).
Attenzione (1): PUNTO DI RADUNO E PARTENZA: Convento di S. Francesco a Folloni, Montella (Av): Posizione: clicca QUI
ORARIO: ore 7,30 raduno _ ore 8:00 partenza.
Attenzione (2): si percorrerà la ‘variante’ EE (per Escursionisti Esperti). Pendenza 20% su sterrato roccioso nel primo tratto da Bagnoli. OBBLIGO DI SCARPE DA MONTAGNA (trekking); vietate le scarpe da passeggio (sneakers / footing / hiking).
GUIDE: Paolo Sarni (CAI) / Dino Cuozzo e Fabio Morrone (Laceno Trekking). _ TIMBRO a Laceno: Bar La Lucciola.
TAPPA 4 – MONTELLA-LACENO- DESCRIZIONE DEL TRACCIATO
Da S. Francesco a Folloni (quota 488 slm), si segue il tracciato ufficiale per via intercomunale in direzione est; a 200 mt. dal Convento si svolta a destra, seguendo una bella stradina interpoderale, alberata con noci, roverelle e pioppi cipressini, passando per l’azienda agricola La Bruna Alpina; attraversati i binari della ferrovia Avellino-Rocchetta S.A., si arriva (dopo circa 4 km.) nel centro storico di Bagnoli Irpino (Av), a quota 650 slm, dove è prevista una breve sosta / colazione nella centrale Piazza Di Capua. Si attraversa il bel centro storico, ricco di pregevoli monumenti; si segue quindi la provinciale per Acerno; al bivio con l’antico essiccatoio delle Castagne Cappetta, inizia il sentiero montano in salita che in 2,7 km. ci porta da quota 590 a quota 1.140 (dislivello di 550 metri). Inizia quindi un tratto di area boschiva (tra faggi secolari) in leggera salita e poi in discesa fino ai 1.000 slm del Lago Laceno dove si arriva alla Grotta di S. Guglielmo. Posizione, clicca QUI La ‘Grotta di S. Guglielmo o dell’Apparizione’ (per la visione che ebbero Guglielmo e Giovanni da Matera intorno al 1130) è il punto di arrivo ufficiale della ‘Tappa 4’. Fontane: alla partenza, dinanzi S. Francesco a Folloni; a Bagnoli, sotto la Torre dell’Orologio (da non perdere il carpino); all’arrivo, a Laceno fontana in prossimità della Chiesetta di S. Nesta. Colazione al sacco in compagnia e rientro confidando in passaggi auto e in ‘guidatori’ di appoggio.
.
TRACCE delle TAPPA 3 e della TAPPA 4 _Oltre alla canonica traccia GPX (nella specifica sezione di questo sito), stiamo sperimentando l’elaborazione delle 15 tappe con ‘My Maps’; l’app consente una facile leggibilità dei ‘punti di interesse’, le deviazioni, le fontane, ecc. Consente di leggere la propria posizione rispetto al tracciato. Attenzione: l’app non è di tipo satellitare. PROVA, clicca sul seguente LINK
Chi desidera ricevere la propria credenziale deve inviare una e-mail a: info@camminodiguglielmo.it
NON NECESSITANO PRENOTAZIONI. La partecipazione al cammino è volontaria e gratuita; la responsabilità rimane individuale.
Consigli per come vestirsi / cosa portare. Clicca QUI
Un evento a cura dell’Associazione Cammino di Guglielmo APS. In collaborazione con il Touring Club Italiano, Chiusano Bikers, Proloco Chiusano, Irpinia 7x, Laceno Trekking e i Comuni nell’ambito di “Soste nei borghi accoglienti”.
.
Un fine settimana tra i boschi montani più belli della verde Irpinia.
.
.
Sfoglia le foto del cammino fatto sulla tappa 3 in data 5 ottobre 2024, clicca sul seguente link.
.
.
Sfoglia le foto del cammino fatto sulla tappa 4 in data 28 luglio 2024, clicca sul seguente link.
.