Tappa 2 da Tufo a Chiusano di San Domenico. DIARIO

Tappa 2 da Tufo a Chiusano di San Domenico.

DIARIO della tappa percorsa domenica 10 novembre 2024

Dalla Grotta dell’Arcangelo Michele di Tufo (Av) all’Eremo di San Guglielmo a Chiusano di San Domenico: 21 km.

.

Dopo la bella tappa da Montevergine a Tufo, un gruppo di camminatori ha deciso di pernottare all’arrivo, a Tufo, dove ci sono ottimi  B&B e dove si possono visitare straordinarie cantine, in primis la ‘Di Marzo’, situata nel centro storico (da non perdere). All’indomani ci aspetta quindi la Tappa n°2.

Brevi note sul tracciato.

Si parte da Tufo (Av); seguendo il tracciato lungo il fiume Sabato e costeggiando un antico acquedotto, si giunge dinanzi alla Basilica Paleocristiana della Ss. Annunziata di Prata Principato Ultra (Av). La Basilica (da non perdere) è interessata da problemi statici dovuti al cedimento del costone roccioso sul retro dell’abside. Dopo una sosta, si riprende il cammino attraversando il centro abitato di Pratola Serra fino a raggiungere il sottopasso dell’Autostrada Napoli-Bari. Da qui, in salita, passando per San Michele di Pratola e per la contrada San Fele si giunge nel centro storico di Montefalcione (Av) dove si può sostare per visitare l’antico abitato. Da non perdere la chiesa di Santa Maria del Loreto con l’annesso antico monastero dotato di un ampio orto, oggi giardino pubblico; la chiesa fu edificata nel 1577  dalla Congregazione dei monaci di Montevergine  (approfondimenti, clicca QUI). Si raggiunge quindi, a valle del paese, la piccola stazione ferroviaria di Montefalcione sulla linea Avellino-Rocchetta S. Antonio (attiva come tratta turistica nei fine settimana  (info e prenotazioni, clicca QUI). Dalla stazione, seguendo una stradina rurale in salita si giunge fino a Chiusano di San Domenico, meta di arrivo della Tappa 2. In prossimità dell’arrivo ci aspetta un’importante opera dell’artista Lucio Perone; la scultura raffigura uno zaino e un bastone. Lo zaino rappresenta il viaggio, il cammino, il viandante, mentre il bastone con la testa del lupo è il simbolo del pellegrinaggio e del Patrono dell’Irpinia, San Guglielmo. La scultura, alta fino a 7 metri, è collocata in asse visuale con l’Abbazia di Montevergine, sul Monte Partenio, fondata da San Guglielmo nel 1124 e luogo di partenza iniziale del Cammino. Le due montagne (Tuoro e Montevergine) si guardano attraverso gli occhi del Lupo impresso nel bastone. Una piccola curiosità: sulla testa del Lupo è  stato realizzato un nido per uccelli migratori. Si consiglia la visita del ‘Borgo Ripa’ dove sono stati realizzati di recente 6 murales dedicati alla  figura di Guglielmo e al Cammino che porta il suo nome. È una tappa in sostanziale salita; si parte da quota 222 di Tufo e si arriva a 691 di Chiusano; la lunghezza è di 21 km.

.

I LUOGHI DI GUGLIELMO: Eremo di San Guglielmo, per la descrizione clicca QUI

.

Approfondimenti:

Cosa vedere a Chiusano: vedi sopra

Mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare:  clicca QUI

Fontane: nel centro storico di Montefalcione, a metà percorso.

Cani: in prossimità di case isolate.

REFERENTI DI TAPPA:

Chiusano di San Domenico: Antonio  351.1722406  / Enrico  (Proloco) 339.2474725

.

Contributi di Gianluca Astore, architetto e camminatore: testo, video e foto.

.

Le foto della Tappa 2, a cura di Gianluca Astore, sono su Facebook; clicca QUI e, inoltre, clicca QUI

.

Video sui murales dedicati a Guglielmo da non perdere ! Sono nel Borgo Ripa, a Chiusano di San Domenico (Av), clicca QUI

.

Una possibile risposta alle tue domande:

CHI E’  SAN GUGLIELMO ?  clicca QUI

COS’E’ IL CAMMINO DI GUGLIELMO ?  clicca QUI

QUANTE TAPPE SONO ? clicca QUI

COME VESTIRMI, COSA PORTARE ?  clicca QUI

COSA VISITARE nei luoghi del Cammino ? clicca QUI

.

Prima di ogni partenza,  ti invitiamo a consultare sempre il ‘Blog’ questo sito web e la pagina Facebook del Cammino di Guglielmo: https://www.facebook.com/camminodiguglielmo/

.

Solo se non hai trovato in questo sito web le informazioni che cerchi, scrivi una e-mail a:  info@camminodiguglielmo.it

.

Buon cammino !

.

 

 

 

Articoli correlati

CALENDARIO 2025 _ Cammini in compagnia

. VERSIONE PDF: programma Cammino 2025 . Le Tappe dei ‘Cammini in compagnia’ si percorrono in genere l’ultimo sabato e domenica del mese. Alla partenza si potrà ritirare la PROPRIA CREDENZIALE che sarà timbrata ad ogni arrivo di tappa. I

Leggi di più >