Da Complesso della SS. Trinità
Venosa
a Grotta dell’Arcangelo Michele
Minervino Murge
Tappa 13 da Venosa a Minervino Murge
Dal Complesso della SS. Trinità di Venosa (PZ) alla Grotta dell’Arcangelo Michele di Minervino Murge (BAT).
È la tappa più lunga dell’intero cammino: 30,8 km.
La tappa 13 è tra le più impegnative del Cammino di Guglielmo, sicuramente la più lunga, 32 km. Da Venosa si prende in direzione nord-est lungo la SP 18, passando nei pressi della stazione ferroviaria che speriamo presto di vedere riattivata. Lungo una stradina parallela ai binari per circa 2 km, al bivio sulla sinistra, si sale fino a giungere in prossimità di una serie di importanti svincoli stradali la SS 655 Bradanica, la SP 18 Ofantina e la SP Montemilone-Venosa.
Bisogna seguire quest’ultima che ci porta nel centro di Montemilone (Pz), comune che segna il confine tra Basilicata e Puglia. Il percorso coincide con la strada asfaltata e non vi sono purtroppo valide alternative. A livello paesaggistico si compie il passaggio tra le terre della Basilicata e l’inizio di quelle pugliesi.
A circa 14 km da Venosa, si giunge sull’altura di Montemilone, dove si potrà godere di una pausa nei pressi della chiesa madre di Santo Stefano che prospetta su una larga piazza. Si potrebbe consigliare di evitare questo primo tratto dove vi è prevalenza di asfalto e un paesaggio alquanto piatto. Utilizzando qualche mezzo pubblico o privato, il cammino potrebbe partire direttamente da Montemilone, questo permetterebbe di visitare con maggiore attenzione l’imperdibile Venosa e in particolare il complesso della Santissima Trinità con l’attiguo parco archeologico.
Da Montemilone si scende rapidamente verso il torrente Locone, affluente di destra dell’Ofanto, costeggiandolo su uno dei due lati, con andamento pianeggiante.
In breve tempo si arriva sulla sponda sud dell’invaso del Locone, una diga che ha dato vita ad un ampio lago artificiale, oggi oasi naturalistica e importante riserva idrica collegata agli acquedotti lucani e pugliesi. Da Montemilone i 6,6 km, sono percorribili in ca. 1 ora e 30 min.
Da qui, dopo una pausa in prossimità dell’unico ponticello vallivo che ci permette di scavalcare la piana fluviale, si inizia a seguire quello che rimane della strada provinciale 223. Il tracciato è in buona parte sommerso da scivolamenti fangosi e da vegetazione che vi è cresciuta spontanea a dispetto della cartografia satellitare dove la strada sembra ancora perfettamente leggibile ma così non è. Comunque, seguendo la traccia in leggera salita, si giunge sulla piana all’incrocio con la SP 44 dalla quale si vede già il bel profilo bianco di Minervino Murge.
Attraverso strade secondarie su fondo in parte asfaltato si raggiunge la grotta dell’Arcangelo Michele che è la meta d’arrivo della tappa 13. Dal lago Locone la grotta dista ca. 9 km, percorribili in 3 ore e 30 min. di cui i primi 3 in salita.
Pernottando a Minervino, si consiglia di visitare la bella cittadina detta anche balcone delle Murge. Dall’alto del centro storico si domina l’ampia pianura sottostante, in direzione ovest, si riconosce distintamente l’inconfondibile profilo del complesso vulcanico del Vulture.
I luoghi di Guglielmo
A Minervino Murge, con la Grotta dell’Arcangelo Michele, il Cammino intreccia il filo micaelico iniziato a Tufo e ritrovato poi a Monticchio. Una chiesa di Minervino è citata tra le dipendenze delle badesse del Goleto.
Approfondimenti
Cosa vedere a Minervino Murge: clicca QUI
Mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare: clicca QUI
Video del ‘Cammino in compagnia’ di domenica 29 dicembre 2024: clicca QUI
Fontane
Nel centro storico di Montemilone, a metà percorso.
Cani
Non ne abbiamo trovati.
Referente di tappa
In via di definizione
Ristoro Vico Chiuso Filomeni, 14 MINERVINO MURGE (BT)) tel. 0883 691002 cell. 347 9053513 www.ristoranteallabirinto.it Chiuso il mercoledì
in formato GPX
Da Complesso della SS. Trinità Venosa a Grotta dell’Arcangelo Michele Minervino Murge
©2024 Il Cammino di Guglielmo. All Rights Reserved – Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
Ministero della Cultura PNRR M1C3. Attività dei Borghi Linea B progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da realizzare nei Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e Ospedaletto D’Alpinolo.