.
Le Tappe dei ‘Cammini in compagnia’ si percorrono in genere l’ultimo sabato e domenica del mese.
Alla partenza si potrà ritirare la PROPRIA CREDENZIALE che sarà timbrata ad ogni arrivo di tappa.
I percorsi potranno subire deviazioni rispetto alle tracce GPX depositate sul sito.
Fino a che non sarà approntata la segnaletica sui vari tratti (provvedono i 30 Comuni interessati), si consiglia di percorrere le varie tappe in autonomia solo se si è esperti di cartografia assistita da navigatore Gps. I prossimi ‘Cammini in compagnia’ sono pertanto finalizzati a collaudare sia i vari tratti (15 tappe per 320 km.) che le strutture convenzionate per cene e pernottamenti nel luogo di arrivo di ogni singola tappa.–
PROGRAMMI con orari, info e distanze (vedi sintesi di seguito e schede di approfondimento qui sul sito web che saranno pubblicate di volta in volta, prima dell’appuntamento).
–
Se sei interessato ad una o più tappe, invia una e-mail a info@camminodiguglielmo.it scrivendo nell’oggetto: sono interessato alla tappa x o alla tappa xx o a entrambe. Ci darai modo di organizzare al meglio i cammini. Eventuali info aggiuntive sui cammini in compagnia (utilizzare w-app): Claudio 3924787170 / Maria Pia 3406327298 / Angelo 3486063901 / Mario 340 3517357
.
.
Da Minervino Murge a Canosa (Tappa 14) e da Canosa a Barletta (Tappa 15).
Pernottamento e cena a Canosa in strutture convenzionate col Cammino. Consulta le schede tecniche delle 2 tappe: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 14 (clicca QUI) – Tappa 15 (clicca QUI).
.
Da Montemarano al Lago Laceno (Tappe 3 e 4) e dal Lago Laceno all’Abbazia del Goleto (Tappa 5).
I LUOGHI DI GUGLIELMO: il cammino tocca luoghi significativi legati alla vita di Guglielmo, riportati nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’: il primo è la grotta dell’Apparizione, sul lago Laceno, dove Guglielmo approda dopo la fondazione di Montevergine e dove incontrerà poi Giovanni da Matera; l’Apparizione indicherà loro le strade da seguire e le missioni da svolgere; il secondo luogo, centrale per l’intero cammino, è l’Abbazia del Goleto, fondata da Guglielmo nel 1133 e dove morirà nel 1142; le sue spoglie mortali resteranno qui fino al 1897, poi traslate a Montevergine dove sono tuttora.
Ritorna la Tappa storica del Cammino, percorsa ogni anno da ormai 13 anni. E come ogni anno, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, il Club di Territorio Paesi d’Irpinia / Touring Club Italiano, le associazioni fondative Irpinia 7x e Info Irpinia. E con il supporto di Laceno Trekking, Irpinia Trekking, IrpiniaAvventura, Proloco Lioni, Proloco bagnoli Irpino. Con l’accoglienza delle Abbazie di Montevergine e del Goleto. Pernottamento e cena a Laceno in strutture convenzionate col Cammino. Possibilità di fermarsi all’arrivo e di pernottare nella nuova foresteria dell’Abbazia del Goleto; info: Dom Donato / Abbazia del Goleto 3473558423. Consulta le schede tecniche delle 2 tappe: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 4 (clicca QUI) – Tappa 5 (clicca QUI).
Referente per Bagnoli-Laceno: Dino 348.2771473
Referente per Goleto – Sant’Angelo dei Lombardi: Angelo 348.6063901
.
Irpinia, Basilicata e Puglia: 3 giorni in E-Bike lungo il Cammino di Guglielmo.
Lungo le 15 tappe, in BIKE E-MTB o con mezzi propri.
Ritorna l’evento in 3 giorni lungo le 15 tappe da percorrere in bici o in auto…
Col patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio Paesi d’Irpinia e in collaborazione con ‘Chiusano-Bike’ e le associazioni fondative ‘Irpinia 7x’ e ‘Info Irpinia’.
.
FORUM DEI CAMMINI STORICO RELIGIOSI
.
Da Monticchio a Melfi (Tappa 11) e da Melfi a Venosa (Tappa 12)
I LUOGHI DI GUGLIELMO: il cammino parte dall’Abbazia di San Michele Arcangelo, situata sulla sponda del lago maggiore di Monticchio, un luogo micaelico di straordinaria bellezza e suggestione mistica, e arriva a Melfi, luogo caro a Guglielmo, come riportato nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’. Melfi, città di sosta e di studio scelta dal giovane pellegrino Guglielmo mentre era diretto lungo l’Appia all’imbarco per il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Da non perdere: la chiesa rupestre di Santa Margherita, con affreschi di Guglielmo e di Federico II, e la bella statura bronzea nei giardino dell’Episcopio.
Nel verde dei boschi del Monte Vulture, antico vulcano spento, con lo spettacolo offerto a valle dai due laghi di Monticchio. Percorso montano, segnato dal CAI. Percorso in gran parte all’ombra di alberi secolari, ideale per essere percorso d’estate. Consulta la scheda tecnica della tappa: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 11 (clicca QUI).
I PRINCIPALI LUOGHI della Tappa 11, cosa vedere a _MELFI città
Inquadramento storico e geografico a cura del Touring Club Italiano, CLICCA QUI
Referente per Melfi / Rapolla: Mario 392.5259314
Referente per Venosa: Giovanni 335.6513497
.
Da Caposele-San Gerardo a Sant’Andrea di Conza (Tappa 7) e da Sant’Andrea di Conza a Rapone (Tappa 8)
Percorsi facili e abbastanza brevi per poter essere percorso col caldo estivo. Consulta la scheda tecnica della tappa: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 7 (clicca QUI).
Referente per Rapone: Donato 328.2619955
.
Prima domenica di settembre (come da tradizione): 7 settembre 2025: dall’Abbazia del Goleto a Caposele-San Gerardo (Tappa 6).
I LUOGHI DI GUGLIELMO: si parte dall’Abbazia del Goleto, in Alta Irpinia, alle sorgenti dell’Ofanto, luogo caro a Guglielmo, ormai maturo e innovatore: fonda un doppio monastero: femminile e maschile con a capo una badessa. Qui Guglielmo, divenuto santo, riposa dal 24 giugno 1142 al 1807 quando l’Abbazia del Goleto fu soppressa con editto napoleonico. Oggi, le spoglie sono custodite e venerate a Montevergine, poste sotto l’altare maggiore della chiesa dedicata alla madonna nera.
Ritorna il pellegrinaggio a San Gerardo, il cammino dei nostri avi verso Materdomini sull’Alte Valle del Sele. E’ un appuntamento annuale che percorreremo in compagnia per il secondo anno (pregresso cammino 2024, impressioni e foto: clicca QUI). Percorso facile con soste alla badia di Santa Maria del Piano e alla chiesa sulla roccia di San Vito. Nel pomeriggio, visita alle magnifiche sorgenti dell’Acquedotto Pugliese nel borgo di Caposele. Consulta la scheda tecnica della tappa: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 6 (clicca QUI). Possibilità di arrivare la sera prima e di pernottare nella nuova foresteria dell’Abbazia del Goleto; info: Dom Donato / Abbazia del Goleto 3473558423
Referente per Caposele-Materdomini: Ernesto 340.1565904
.
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2025: da Chiusano a Cassano I., via Castelvetere s.C. e Montemarano (Tappa 3) e da Cassano al Lago Laceno (Tappa 4)
I LUOGHI DI GUGLIELMO: Si parte dall’Eremo di San Guglielmo a Chiusano di San Domenico; durante il cammino si farà una sosta ai ruderi del Convento di San Leonardo, nel comune di Montemarano, tra le fondazioni legate a Guglielmo.
Ritorna la tappa percorsa per la prima volta nel 2024: è tra i percorsi montani più belli e interessanti a livello paesaggistico e botanico (pregresso cammino 2024, impressioni e foto: clicca QUI). Si parte dall’Eremo di San Guglielmo, nel borgo di Chiusano e con soste nel borgo di Castelvetere (anteprima) e nell’area attrezzata di Montemarano. Con navetta-bus per il rientro. Consulta la scheda tecnica della tappa: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 3 (clicca QUI).
Referente per Bagnoli-Laceno: Dino 348.2771473
.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2025: da Montevergine a Tufo (Tappa 1) e da Tufo a Chiusano di S. Domenico (Tappa 2)
I LUOGHI DI GUGLIELMO: Sulle pendici del monte Partenio a 1.440 metri di altitudine, Montevergine è la prima abbazia fondata da Guglielmo nel 1124 (900 anni fa); è un luogo straordinario per la stratificazione di segni di fede, architetture e opere d’arte. Qui, deposte sotto l’altare maggiore della chiesa dedicata alla madonna nera, sono le spoglie del Santo. Nel Museo vi sono le tele di Domenico Antonio Vaccaro dedicate ai miracoli compiuti da San Guglielmo (da non perdere).
Ritorna la tappa percorsa per la prima volta il 9 novembre 2024: è tra i percorsi montani più belli e interessanti a livello paesaggistico e botanico (pregresso cammino 2024, impressioni e foto: clicca QUI). Un tappa in discesa attraverso magnifici boschi di castagni, attraversando il borgo di Grottolella. Si parte dall’Abbazia di Montevergine, si scende attraverso il sentiero di pellegrinaggio della Juta; si passa nella parte alta di Ospedaletto e di Summonte; si arriva nel pomeriggio inoltrato a Tufo alla chiesa / grotta di San Michele Arcangelo, meta della tappa 1. Con navetta bus per il rientro. Consulta la scheda tecnica della tappa: mappe, altimetrie, tracce GPX, dove dormire, dove mangiare. TAPPA 1 (clicca QUI).
REFERENTI DI TAPPA:
Mercogliano – Montevergine: Maria Pia 340.6327298 / Mario 340 3517357
Grottolella: Marianna 348.4301400 / Adriana 389.5362475
Tufo: Domenico 392.6559792 / Claudio 392 4787170
.
Sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025: DUE GIORNI con pullman GT lungo il Cammino.
Due giorni in pullman Gran Turismo (con guida a bordo) lungo il Cammino di Guglielmo. Con cena, pernottamento e prima colazione in struttura alberghiera convenzionata col Cammino. Sabato 6 dicembre: focus sulle bellezze storiche e archeologiche di Canosa (meta della Tappa 14): Canne della Battaglia, Ponte Romano sul Fiume Ofanto, Arco di Traiano, Ipogei Lagrasta, Concattedrale di San Sabino. Domenica 7 dicembre: visita di Barletta (meta finale del Cammino con la splendida Basilica del Santo Sepolcro); si visiteranno: il Castello Svevo, la Cattedrale, la Cantina della Disfida e la Pinacoteca De Nittis, dove è la più importante collezione di opere di Giuseppe De Nittis, maestro dell’Impressionismo. Sarà rilasciata ai partecipanti la ‘credenziale speciale amici del cammino’. In collaborazione con ‘La Casa di Giuseppe Casciaro – Officina Culturale’ e con il Club di Territorio Paesi d’Irpinia / Touring Club Italiano, Irpinia 7x e Info Irpinia.
Se sei interessato, invia una e-mail a info@camminodiguglielmo.it scrivendo nell’oggetto: sono interessato alla ‘DUE GIORNI con Pullman GT’. Ci darai modo di organizzare al meglio l’escursione. Info aggiuntive su questo cammino e prenotazioni, referente: Gianni 339.4506290
.
Sul Monte Cognato, in Basilicata (Tappa extra-Cammino).
Guglielmo e i luoghi dell’eremitaggio sul Monte Cognato, in Basilicata.
I LUOGHI DI GUGLIELMO: il viaggio si svolge in luoghi significativi legati alla vita di Guglielmo, riportati nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’: il Monte Cognato dove si è svolta la parte centrale della vita eremitica di Guglielmo. Qui sono ambientati numerosi miracoli riportati nella ‘Legenda’.
Giornata di approfondimento storico e geografico sui luoghi di Guglielmo’; non è una giornata per camminare insieme, faremo solo brevi tratti a piedi all’interno del Parco. Per i cammini in compagnia, vedi qui di seguito.
.
Da Rapone a Pierno (Tappa 9) e da Pierno ai Laghi di Monticchio (Tappa 10).
I LUOGHI DI GUGLIELMO: la Badia è citata nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’ al pari dell’Abbazia di Montevergine e dell’Abbazia del Goleto; rientra tra te fondazioni guglielmine. A Monticchio, con l’Abbazia di San Michele Arcangelo. il Cammino si intreccia col filo micaelico, iniziato a Tufo e che ritroveremo anche più avanti, a Minervino Murge.
.
Cammino di Santiago, lungo il tratto francese (13 tappe / 280 km).
I LUOGHI DI GUGLIELMO: Guglielmo, a soli 14 anni compie il suo primo pellegrinaggio a Santiago De Compostela; secondo alcuni biografi impiega circa 5 anni per tornare poi di nuovo nel sud Italia, seguendo la Francigena e poi ‘Appia. E’ scritto nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’, in entrambi i ‘codici’ ritrovati. Il pilastro del suo pellegrinare, del suo eremitaggio e, infine, della sua santità, inizia qui, sulla tomba dell’apostolo Giacomo, in Spagna.
Il Cammino è auto-organizzato da un gruppo di ‘giovani’ amici over 60: non vi è agenzia di viaggio a supporto. Si arriva autonomamente in aereo a Lisbona o a Porto (prenotazioni a cura di chi intende aderire).
.
Una possibile risposta alle tue domande:
CHI E’ GUGLIELMO ? clicca QUI
.
COS’E’ IL CAMMINO DI GUGLIELMO ? clicca QUI
.
PERCHE’ ‘CAMMINO DI GUGLIELMO’ E NON DI ‘SAN GUGLIELMO’? clicca QUI
.
QUALI COMUNI, PARCHI E REGIONI ATTRAVERSA ? clicca QUI
.
QUANTE TAPPE SONO ? clicca QUI
.
COME RAGGIUNGERE i Comuni con i mezzi pubblici ? clicca QUI
.
IL CAMMINO INTERSECA STAZIONI FERROVIARIE ? clicca QUI
.
COME VESTIRMI, cosa portare ? clicca QUI
.
COSA VISITARE nei luoghi del Cammino ? clicca QUI
.
.
HAI ASCOLTATO IL PODCAST REGISTRATO DURANTE LA TAPPA ‘5’ ? E’ SU SPOTIFY: clicca QUI
.
HAI VISTO IL VIDEO UFFICIALE DEL NOSTRO CAMMINO ? clicca QUI
.
Prima di ogni partenza, ti invitiamo a consultare sempre il ‘Blog’ di questo sito web e la pagina Facebook del Cammino di Guglielmo: https://www.facebook.com/camminodiguglielmo/
.
Solo se non hai trovato in questo sito web le informazioni che cerchi, scrivi una e-mail a: info@camminodiguglielmo.it
.
.
Buon cammino !
.
.
.
PRECEDENTI CAMMINI (2024) _ cliccare sui LINK per accedere ai programmi, ai diari di cammino e alle foto.
Sabato 28 e Domenica 29 dicembre 2024: da Melfi a Venosa (Tappa 12 / 20 km) e da Venosa a Minervino Murge (Tappa 13 / 30 km).
I LUOGHI DI GUGLIELMO: le tappe si svolgono in luoghi significativi legati alla vita di Guglielmo, riportati nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’: Melfi, città di sosta e di studio scelta da Guglielmo mentre era diretto lungo l’Appia all’imbarco per il Santo Sepolcro a Gerusalemme; Venosa città legata alla beata Agnese e al miracolo di Guglielmo che la convertì; infine, a Minervino Murge, con la Grotta dell’Arcangelo Michele, il Cammino si intreccia col filo micaelico, iniziato a Tufo e ritrovato poi a Monticchio.
approfondimenti CLICCA QUI
.
Sabato 9 e Domenica 10 novembre 2024
Cammino in compagnia lungo le Tappe 1 e 2. Da Montevergine a Tufo e da Tufo a Chiusano di San Domenico.
SFOGLIA il DIARIO del Cammino con la descrizione della Tappa, video:
-Il Cammino dell’anima. Video-produzione Irpinia 7x, clicca QUI –RAI 3 Campania. Il servizio girato sabato 9 nov. camminando lungo la tappa fondativa. 320 km felicemente raccontati da Rino Genovese in 320 secondi. Un video-documento da non perdere: CLICCA QUI .
.
Sabato 12 ottobre 2024
CASSANO IRPINO, dalla Ferrovia alle Sorgenti, fino al Castello medioevale nel centro storico. Camminata guidata in occasione della Sagra della Castagna.
Appuntamento extra-Cammino a cura di Irpiniavventura con la collaborazione del Comune di Cassano Irpino e del Club di Territorio Paesi d’Irpinia / Touring Club Italiano. Saluto di benvenuto ai partecipanti da parte dell’Amministrazione Comunale di Cassano Irpino. Ritrovo alle ore 10 dinanzi la stazione ferroviaria di Cassano Irpino sulla linea Avellino-Rocchetta S.A. > POSIZIONE, CLICCA QUI Breve racconto sulla ‘Ferrovia’ e inizio cammino a piedi per raggiungere e visitare (ore 11) la meravigliosa cupola della SORGENTE POLLENTINA; qui a Cassano nascono 4 sorgenti che costituiscono il chilometro zero dell’Acquedotto Pugliese, il più esteso sistema di approvvigionamento idrico-potabile d’Europa e che alimenta quattro regioni del Sud Italia: Campania, Puglia, Basilicata e Molise.> APPROFONDIMENTO, CLICCA QUI POSIZIONE, CLICCA QUI La camminata prosegue con la visita alla chiesa di Santa Maria delle Grazie e alla chiesa madre di S.Bartolomeo (ore 12 circa), fino al Castello medioevale, ex palazzo baronale della famiglia Cavaniglia (ore 13). Per pranzo si consigliano i numerosi caratteristici stand della Sagra della Castagna.
.
Sabato 5 ottobre 2024
CAMMINO DI GUGLIELMO. Cammino in compagnia lungo la Tappa 3. Dall’Eremo di San Guglielmo (Chiusano S.D.) a Cassano Irpino, via Montemarano.
SFOGLIA il DIARIO del Cammino con la descrizione della Tappa, foto e video: CLICCA QUI
.
Domenica 22 settembre 2024
Castelmezzano (Pz) – Dolomiti Lucane. Appuntamento extra-Cammino in Basilicata, in collaborazione con il Club di Territorio Paesi d’Irpinia / Touring Club Italiano. Castelmezzano (Pz) è borgo ‘bandiera arancione’ del Touring. In occasione dell’ Agora’ del Meridionalismo. Il Volo dell’Angelo, significato e pratica esperienziale, a cura di Angelo Verderosa; meditazione a cura di D. Salvatore Sciannamea.
SFOGLIA il DIARIO del Cammino con la descrizione della Tappa, foto e video: CLICCA QUI
.
Mercoledì 11 settembre 2024
La Juta, da Ospedaletto a Montevergine – Appuntamento extra-Cammino in Irpinia.
“A Juta” è una tradizione della comunità di Ospedaletto d’Alpinolo e alla Campania intera; si svolge due volte l’anno e ha come protagonista la Madonna Nera di Montevergine, detta Mamma Schiavona. Con la Juta si sale alla montagna di Montevergine, sulle tracce dell’eremita Guglielmo che qui fondò l’Abbazia all’interno della quale è custodita l’icona della Madonna. TRa l’11 e il 12 settembre di ogni anno, i pellegrini si riuniscono nella piazza di Ospedaletto d’Alpinolo e da qui partono per compiere la cosiddetta sagliuta, “salita”, verso il Santuario di Montevergine: «Chi vo’ grazia ‘a Mamma Schiavona, ca sagliesse lu Muntagnone». L’itinerario a piedi si svolge lungo il tracciato della ‘Tappa 1’ del ‘Cammino di Guglielmo’ (tracciato storicizzato e segnato dal CAI) ma all’inverso e cioè si parte da Ospedaletto per salire a Montevergine (circa 3,5 km. in 2 ore di cammino, in ripida salita); si incontrano la Cappella dello Scalzatoio e la Sedia della Madonna, trono in pietra caro ai pellegrini. Dal sito web del ‘cammino’ si può scaricare la ‘Traccia GPX’ e svolgerla in senso inverso. Approfondimenti: -Servizio Rainews sulla Juta con intervista al sindaco di Ospedaletto d’Alpinolo (Av) Luigi Marciano, clicca QUI / -Tradizioni locali, servizio a cura di Sistema Irpinia, clicca QUI
.
Domenica 8 settembre 2024
Cammino in compagnia lungo la Tappa 6. Dall’Abbazia del Goleto al Santuario di S. Gerardo, Materdomini-Caposele
SFOGLIA il DIARIO del Cammino con la descrizione della Tappa, foto e video: clicca QUI
.
Immagine di copertina: “Guglielmo, da Montevergine si avvia verso il Goleto”. Murale a Chiusano di San Domenico, 2024. PNRR Borghi. foto verderosa studio. –