Perchè Cammino di ‘Guglielmo’ e non di ‘San Guglielmo’?

Perché Cammino di ‘Guglielmo’ e non di ‘San Guglielmo’?

Il cammino, come ormai strutturato, ripercorre le tracce del giovane pellegrino Guglielmo nato a Vercelli nel 1085 e che visse prevalentemente tra Campania, Basilicata e Puglia, fondando in Irpinia le Abbazie di Montevergine e del Goleto e in Basilicata la Badia di Santa Maria di Pierno.

Guglielmo ha camminato giovanissimo (non ancora santo) lungo le vie dei pellegrinaggi europei, la Giacobea, la Francigena e poi l’Appia; santo è divenuto dopo la sua morte, avvenuta al Goleto il 24 giugno del 1142.

Il Cammino è un invito a mettersi in viaggio, fin da ragazzi; è rivolto soprattutto ai giovani curiosi del mondo ma è un cammino che non ha età… chi cammina rimane sempre giovane…

Ecco perché, simbolicamente, il ‘Cammino di Guglielmo’ e non di San Guglielmo…

Il ‘Codice della vita del santo’ ci parla del suo inizio di cammino all’età di 14 anni, peregrinando fino a Santiago de Compostela; probabilmente Guglielmo è il primo pellegrino ad aver raggiunto in quell’epoca la tomba dell’apostolo Giacomo ed essere poi divenuto santo; San Francesco si reca a Compostela circa 100 anni dopo; vorremmo poter dimostrare questa ulteriore traccia.

Ci interessa indagare e riscoprire la figura di questo ‘giovane’ pellegrino, sempre in cammino alla ricerca dei luoghi santi dove vi sono tracce degli apostoli e del Cristo; curioso com’è di scoprire il mondo esterno finisce per trovare il proprio mondo interiore; diviene eremita e quindi fondatore di un ordine monastico fortemente innovativo per quel tempo; pensate che al Goleto pone una Badessa al comando di un doppio monastero, femminile e maschile. Una enorme statua in marmo di Carrara è in San Pietro in Vaticano; basta guardare in alto, a sinistra dell’altare maggiore; vi è San Guglielmo tra San Benedetto e San Francesco, ricordato dalla chiesa cattolica romana tra i principali fondatori di ordini monastici in Italia.

A.V.

Breve storia del Cammino di Guglielmo

Un gruppo di appassionati, che dal 2012 ha iniziato a camminare alla ricerca delle tracce e dei luoghi guglielmini, ha lavorato intensamente negli ultimi due anni sui 320 km. dell’intero itinerario storico-religioso; attraverso viaggi, sopralluoghi e cammini man mano effettuati, sono state stabilite proficue relazioni con camminatori, amministratori e associazioni del posto; sono state raccolte adesioni al protocollo d’intesa, percorse e registrate le tracce gpx; sono state, infine, effettuate approfondite riprese fotografiche, video e da drone.

Nell’ambito di 3 regioni, hanno finora aderito al protocollo d’intesa oltre 30 Comuni, 3 Enti Parco, 14 Enti religiosi, 23 Associazioni e oltre 30 operatori economici.

Il protocollo d’intesa ‘fondativo’ è stato firmato presso il Palazzo abbaziale Loreto di Montevergine in data 14 febbraio 2023. Le prime presentazioni al pubblico sono state tenute il 15 dicembre 2023, presso la Biblioteca nazionale di palazzo del Loreto a Mercogliano, il 6 febbraio 2024 alla ‘BIT’ a Milano nell’ambito del forum organizzato dall’assessore al Turismo prof. Felice Casucci, il 13 aprile 2024 al salone ‘Open’ di Paestum e il 22 aprile 2024 a Barletta presso la sede del patto territoriale Ofantino. E ancora, il 24 maggio 2024 a Melfi presso il Palazzo Vescovile e il 25 a Venosa. Sono quindi seguite presentazioni a cadenza mensile per far conoscere il progetto nei vari luoghi attraversati dal tracciato.

Sono stati presentati il progetto di comunicazione, il logo, le bozze del sito web e della pubblicazione a stampa e la cartografia di ognuna delle 15 tappe previste.

Intanto, si continua a lavorare sul campo per collaudare le varie tracce cartografiche; vi è un ricco programma di appuntamenti a cadenza mensile a cui è possibile partecipare gratuitamente; per il programma 2025, clicca QUI

A.V.

 

Maestro di area campana, Madonna del latte o Madonna di San Guglielmo, tempera su tavola, fine XII- XIII secolo, Museo abbaziale di Montevergine, Mercogliano.

Approfondimenti sul dipinto, clicca QUI

 

 

Articoli correlati

A Gesualdo la mostra con San Guglielmo

A Gesualdo la mostra di arte contemporanea con una sezione dedicata a San Guglielmo 8 giugno 2025 Preceduta da un convegno sulle figure dei santi irpini, è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea allestita nelle sale del Castello di Gesualdo

Leggi di più >

APS CAMMINO DI GUGLIELMO

. E’ STATA COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE ‘CAMMINO DI GUGLIELMO APS’ Come annunciato al recente ‘Forum dei Cammini storico-religiosi’, invitando contestualmente tutti i partecipanti nonché i referenti e gli ‘amici del cammino’, sabato 7 giugno 2025, presso il palazzo abbaziale Loreto di

Leggi di più >