Sabato 13 aprile 2024, ore 17, c’è stata la presentazione del “CAMMINO DI GUGLIELMO” a PAESTUM nell’ambito del Salone “Open – Outdoor Experiences” giunto con successo alla seconda edizione; una tre giorni dedicata alle attività all’aria aperta quali appunto i cammini, le ciclovie, le vie ferrate e le escursioni montane, ecc. Dopo la presentazione alla BIT di Milano -nello stand della Regione Campania e nel panel dedicato all’Irpinia- siamo al lavoro per la pubblicazione di una prima guida del Cammino con allegata mappa cartografica. Hanno sottoscritto finora il protocollo d’intesa per l’organizzazione e il sostegno al ‘Cammino’ tutti i Comuni nonché le Diocesi e le Parrocchie interessate dal tracciato; hanno aderito il Parco Regionale del Partenio e il Parco Regionale dei Monti Picentini, in Irpinia; a breve aderiranno -in Basilicata- il Parco Naturale Regionale del Vulture e -in Puglia- il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. Il Cammino attraversa 3 regioni (Campania, Basilicata e Puglia) in 15 tappe per complessivi 300 km.; coinvolge oltre 30 comuni e 4 parchi. Il tracciato è stata completamente mappato in GPX e sono stati stipulati accordi con i responsabili di tappa; si è formata una rete entusiasta ed efficiente tra volontariato ed operatori privati. Stiamo raccogliendo infine le adesioni da parte degli operatori privati: ristorazione, B&B, affittacamere, albergo, noleggio bici, noleggio auto con conducente, guida turistica, maneggio, e tutti coloro che vogliono offrire servizi a camminatori e pellegrini in ogni tappa. Per aderire, puoi chiedere il modulo scrivendo a info@camminodiguglielmo.it
Per approfondire la conoscenza sul “Cammino di Guglielmo”, clicca QUI.
Per seguire le attività del Cammino sui social: Facebook e Instagram
CONVEGNO Sabato 13 aprile Ore 17.00 Sala Cervati
Il Cammino di Guglielmo: 300 km. Dall’Irpinia alla Basilicata e Puglia.
Sono intervenuti:
Angelo Mattia Rocco – codirettore di Open Outdoor Experiences
Rocco D’Andrea – vice-Presidente Parco Regionale dei Monti Picentini
Carmine De Angelis – Sindaco di Chiusano S. Domenico
Angelo Verderosa – Coordinatore Gruppo di Lavoro
Marco Marciano – Esperto di Comunicazione
Dario Bavaro – Esperto Teatrale
Ha moderato: Annibale Discepolo – Giornalista
Il convegno è stato curato dal Parco Regionale dei Monti Picentini.
OPEN Outdoor Experiences: sito www.openoutdoor.it