Meditazione in cammino, Castelmezzano. DIARIO.

Domenica, 22 settembre 2024

Castelmezzano (Pz) – Dolomiti Lucane.

Appuntamento extra-Cammino di Guglielmo in Basilicata, in collaborazione con il ‘Cammino di Guglielmo’, Club di Territorio Paesi d’Irpinia / Touring Club Italiano. Castelmezzano (Pz) è borgo ‘bandiera arancione’ del Touring.

GUARDA QUI IL VIDEO  Castelmezzano 22 9 2024

Guarda le FOTO a fine post.

.

In occasione della giornata di chiusura di ‘Agorà del Meridionalismo’, festival a cura di Giuseppe Di Leo e Nicola Valluzzi, con la partnership del Comune di Castelmezzano e di Radio Radicale, da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024.

Castelmezzano rappresenta un modello di rispetto e valorizzazione dell’ambiente appenninico, unica vera grande risorsa inespressa del nostro Sud. Tra i borghi più belli d’Italia, Bandiera arancione del Touring, oltre 100 esercizi di accoglienza turistica in un paese di 1.000 abitanti, il volo dell’angelo che collega due comuni, sentieri e ciclovie, strade ferrate e a breve una slittovia… un’ottima e diffusa ristorazione; un miracolo di intelligenza e di buone pratiche condotte dal sindaco Valluzzi.

La bellezza delle Dolomiti Lucane e la conoscenza dei luoghi e delle persone del posto sono quindi al centro di questa esperienza ‘meditativa’ che pone una pausa rigenerativa all’interno di una intensa ‘tre giorni’ di dibattiti culturali (10 panel con oltre 40 relatori…). Non solo quindi cibo per la mente ma ristoro per lo spirito e beneficio per il corpo. Cammineremo insieme, di buon mattino per conoscerci e per conoscere; ospiti e abitanti insieme.

C’è un altro Sud e a Castelmezzano se ne può avere un’idea concreta.    

Programma

Il Volo dell’Angelo, significato e pratica esperienziale, a cura di Angelo Verderosa.

Meditazione con ‘cammino ascensionale’ (2 ore circa + rientro), guidati da D. Salvatore Sciannamea, rettore dell’Abbazia del Goleto.

Partenza dal centro storico di Castelmezzano alle ore 8:30 (raduno ore 8:15), dinanzi la chiesa madre di Santa Maria dell’Olmo (centrale);  per il solo ‘cammino’ non è richiesta la prenotazione, basta essere puntuali alla partenza; per chi intende prendere il ‘volo’: auto-prenotazione presso la biglietteria in loco oppure on-line.

Cammino lungo il ‘sentiero delle 7 pietre‘ in compagnia dell’autore MIMMO SAMMARTINO e della guida forestale MICHELE BENEVENTI; andremo da Castelmezzano al ‘Ponte nepalese’ per un antico sentiero; nel percorso di rientro, la salita a Pietrapertosa e da lì rientro con il ‘Volo dell’Angelo. Info: clicca QUI     

.

DIARIO

L’invito è stato raccolto da un gruppo di amici e camminatori che si sono ritrovati -unitamente ad alcuni ospiti dell’Agorà-  domenica 22-9-2024 a Castelmezzano, piccolo paese perla delle Dolomiti Lucane.

Segue la bella nota di DIARIO scritta da D. Salvatore Sciannamea, rettore dell’Abbazia del Goleto e da poco nominato Parroco di Andretta (Av), che ha guidato la ‘meditazione’ durante la camminata accompagnata dallo scrittore Mimmo Sammartino e dalla guida Michele Beneventi.

<<Nello splendido scenario delle Dolomiti Lucane, dopo il sorgere del sole, con spirito di amicizia e fraternità, ci siamo posti in ascolto di noi stessi, del mondo e di colui che incrociamo sul nostro cammino. Ha voluto significare questo la passeggiata meditata, recuperando la dimensione spirituale, così tante volte trascurata. Una passeggiata come le altre ma nella concentrazione e nell’ascolto di ciò che ci portiamo dentro. Un invito dunque a vivere, più che a lasciarsi vivere, generando nel cammino un’atmosfera di pace per scoprire che ciò che è più profondo e più prezioso è già dentro di noi. La passeggiata è iniziata con una riflessione su ciò che è scontato, andando oltre il semplice sapere, interiorizzando così l’esperienza. Respiriamo sempre, siamo nella natura continuamente, condividiamo spesso i nostri tempi e spazi con gli altri; ma quanta consapevolezza c’è?

Abbiamo attinto dunque alle tradizioni spirituali per scoprire l’anima che c’è dietro l’apparenza delle cose. Ci siamo dunque soffermati sul respiro consapevole, sulla dolcezza dei suoni, sul valore delle parole meditate ad ogni inspirazione ed espirazione.

Abbiamo fatto attenzione al valore di ogni passo che è come un sigillo sul testo del cammino della nostra vita di persone, uomini e donne regali che hanno bisogno di riscoprire la loro preziosità.

Abbiamo riflettuto sulla necessità di armonizzare cuore e mente, corpo e anima attraverso il valore della concentrazione, lente di ingrandimento sulle nostre vite. Durante la passeggiata abbiamo avuto modo di riflettere sulle tradizioni lucane nello splendido itinerario del ‘Percorso delle sette pietre’, in ascolto di cristalline riflessioni che hanno attinto all’oceano della tradizione popolare. In alcuni momenti ci siamo soffermati a fare esercizi sul dono consapevole del nostro corpo, riempio vivente dello Spirito divino.

Nella camminata ascensionale abbiamo gustato meglio i colori, gli odori, dello spettacolare universo scritto nella flora e fauna, teatro mirabile di interpretazioni silenziose di quella creazione che ci innalza ai cieli immensi per trovare il celestiale suo suono, infinito e immenso, nel profondo dei nostri animi. L’esperienza del ‘vuoto’ tra ‘ponte’ e ‘volo’ ha semplicemente suggellato un’esperienza intima che, ad ognuno, ha regalato il gusto dell’emozione in una danza che ha coinvolto il corpo con i suoi sensi, in quella narrazione unica e irripetibile che solo lo scenario di Castelmezzano poteva regalare.

Auspico che l’attenzione culturale, donata nel contesto dell’Agorà del Meridionalismo, possa sempre più avere ulteriori intenzioni a una ulteriore dimensione esperienziale, come la camminata ascensionale, per coltivare quella sapienza del cuore, cui ognuno può attingere riscoprendo la sua interiorità.

Colgo l’occasione per ringraziare, a nome dell’intero gruppo che ha potuto partecipare al cammino di domenica 22 settembre,   l’Amministrazione comunale e particolarmente il Sindaco Nicola Valluzzi per questa bella sensibilità e grande apertura mentale per un bene che, oltre all’immediato, riesce a guardare lontano e a fare pregustare meravigliose opportunità per i tempi a venire. Ringraziamo molto per l’invito l’ideatore e co-organizzatore di ‘Agorà’, il giornalista Giuseppe Di Leo, che ha portato a termine una tre giorni di cultura e buona politica qui nel nostro meridione, lo scrittore Mimmo Sammartino che ci ha donato parole e passi del suo libro ‘Vito ballava con le streghe’ pubblicato da Sellerio,  la guida escursionistica Michele Beneventi che ci ha accompagnati con sicurezza lungo la valle del torrente Caperrino e Angelo Verderosa, coordinatore del ‘Cammino di Guglielmo’ che ha favorito queste buone relazioni tra l’Irpinia e la Basilicata di Agorà.

Appuntamento extra-cammino a gennaio 2025 ancora una volta in Basilicata tra le Dolomiti Lucane, alla scoperta delle tracce di Guglielmo sul Monte Cognato.

Con senso di gratitudine, Don Salvatore Sciannamea>>.

INFO UTILI

Castelmezzano-Pietrapertosa _ ‘Sentiero delle 7 pietre’ _ scheda e tracciato su ‘Wikiloc’

(da Wikiloc): un bel percorso che collega i 2 splendidi abitati delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano e Pietrapertosa. Il percorso non è molto lungo (6 km) ma presenta salite abbastanza ripide per questo è consigliato un abbigliamento adeguato in particolare scarpe da trekking.  Una volta scesi a valle ci sono le gole scavate dal “Torrente Caperrino” e  il ponte romano. Da lì arriveremo al Ponte nepalese nella parte paesaggisticamente più suggestiva delle Dolomiti Lucane.  Interessanti le 7 postazioni di pietre che raccontano con audio brani della storia tratta dal libro “Vito ballava con le streghe” di Mimmo Sammartino, edito da Sellerio. Da questa storia è stato ideato il percorso letterario delle “Sette pietre”.

Prenotazioni per il ‘Volo dell’Angelo: https://www.volodellangelo.com 

Parcheggio auto e camper (consigliato): clicca QUI

Agorà del Meridionalismo, il programma completo 2024: agorameridionalismo

.

 

Ipotesi alternativa

Si parte dal centro storico di Castelmezzano (630 m. slm) e si sale per circa un’ora e mezza fino a quota 1.000 slm.  Arrivati in sommità, conclusione della meditazione e preparazione al ‘volo’ (solo per chi è motivato e ha prenotato); si ipotizza la metà dei partecipanti. Per la restante parte del gruppo: sosta con colazione al sacco e rientro a piedi con il percorso ad anello (vedi ‘tracciato’), guidati sempre da D. Salvatore.  Per il gruppo volante: all’arrivo del volo, colazione e visita a piedi di Pietrapertosa; rientro con volo di ritorno entro fine mattinata.  Tracciato ad anello con partenza e arrivo nel centro storico di Castelmezzano.

Percorso ad anello con sosta e ‘volo’ _  scheda e tracciato su ‘Wikiloc’

(da Wikiloc): il percorso (sentiero 710) ad anello intorno alle Dolomiti lucane, è a forte connotazione paesaggistica e naturalistica, e si snoda lungo i versanti e sulle creste dolomitiche, con ampie vedute panoramiche.
L’escursione ha inizio dalle caratteristiche viuzze del borgo di Castelmezzano che viene percorso in salita (a tratti faticosa ma agevole da percorrere) per circa un chilometro, con un dislivello di circa trecento metri fino a giungere ad un’altitudine di circa mille metri; da lì è possibile godere vedute panoramiche sull’intero territorio delle Dolomiti lucane, fino a Pietrapertora.
Raggiunto il punto sommitale, nei pressi della cappella Santa Maria, si volta a destra ed inizia una lunga discesa su stretto sentiero, a tratti leggermente ripido ma agevole da percorrere, che porta all’interno di un fitto bosco in cui non sempre il sentiero risulta ben manutenuto.
Alla fine della discesa inizia il percorso un po’ più esposto da cui è possibile vedere, dal basso, la maestosità delle dolomiti, nonché le alte funi di acciaio del  “volo dell’angelo” che collegano Castelmezzano a Pietrapertosa, percorse da alcuni intrepidi turisti……
Continuando si giunge sulla strada provinciale dismessa e, dopo aver attraversato una bella galleria, inizia l’ultimo tratto in salita che riporta al punto di partenza.
Consiglio: seguire la traccia soprattutto all’interno del bosco percorso in discesa e ciò per assenza di segnaletica e perché in alcuni tratti il sentiero non risulta pulito.

.

 

 

 

 

Articoli correlati

CALENDARIO 2025 _ Cammini in compagnia

. VERSIONE PDF: programma Cammino 2025 . Le Tappe dei ‘Cammini in compagnia’ si percorrono in genere l’ultimo sabato e domenica del mese. Alla partenza si potrà ritirare la PROPRIA CREDENZIALE che sarà timbrata ad ogni arrivo di tappa. I

Leggi di più >