Irpinia e Basilicata: 3 giorni lungo il Cammino di Guglielmo. Diario.
Lungo le tappe ufficiali, in bike e-mtb o con auto – da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2025.
ECCO LE FOTO
clicca sulla prima foto e poi sfoglia
Per il 2° anno si è tenuta la ‘TRE GIORNI’ lungo le tappe ufficiali del Cammino di Guglielmo, da percorrere in bici o in auto …
Col patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio Paesi d’Irpinia
Con la collaborazione di Chiusano-Bike e le associazioni Irpinia 7x, Touring Club Italiano e Info Irpinia. E col supporto tecnico della Ciclostazione di Atripalda.
.
Per i cicloamatori: sono state utilizzate bici assistite tipo ‘Mtb’; ogni giorno sono state percorsi in media 80 km in circa 8 ore.
Per ragioni logistiche, compreso i posti letto delle strutture convenzionate, il numero di partecipanti è stato limitato a 20,
.
Quest’edizione è stata particolarmente significativa: è stata ricordata Maria Antonietta Cutillo; col gruppo dei Bikers nel cuore e nelle preghiere ad ogni salita, ad ogni respiro, ad ogni pedalata. Un viaggio per ritrovarsi, per ricordare, per condividere. 📸 Guarda sul ‘gruppo’ Facebook aggiornamenti, foto e storie in diretta dalle bici: https://www.facebook.com/groups/gruppocamminodiguglielmo
.
Dario.
Giovedì 5: Irpinia _ ore 8.30 partenza in funicolare da Mercogliano con trasporto bici. Nel chiostro dell’Abbazia di Montevergine, alle 9.00: benedizione ai partecipanti e consegna delle credenziali con l’apposizione ufficiale del timbro di partenza; visita all’altare dove sono custodite le spoglie del santo Guglielmo. PARTENZA con le BICI in direzione Ospedaletto, Tufo, Prata, Chiusano, Castelvetere, Montemarano (sosta alla pizzeria ‘Gallo’; quindi Cassano Irpino e arrivo nel tardo pomeriggio all’Abbazia del Goleto. Benedizione all’arrivo da P- Gerardo Di Paolo. Cena presso la struttura convenzionata ‘Agriturismo Nonna Rosina’. Pernottamento nella Foresteria dell’Abbazia del Goleto.
–
Venerdì 6: Basilicata _ ore 8.30 dopo la colazione, partenza in bici direzione Lioni, Materdomini (sosta alla ciclofficina), quindi: Sant’Andrea di Conza, Pescopagano, Santuario di Montemauro, Rapone e San Fele, con sosta alle famose ‘Cascate’. Arrivo nel tardo pomeriggio alla Badia di Santa Maria di Pierno dove si è cenato e pernottato accolti da P. Alberto Vecchione nell’ostello per pellegrini: ‘Casa di S. Guglielmo’.
–
Sabato 7: Basilicata _ ore 8.30 colazione e partenza in bici da Pierno in direzione Monte Sirico, Ponte Acquedotto Pugliese, Atella, Laghi di Monticchio, Foggianello, Monte Crugname, Masseria S.Guglielmo. Arrivo nel tardo pomeriggio a Melfi (Pz). Cena e pernottamento -accolti da Liberato Canadà- nel convenzionato ‘Hostel il Tetto‘.
.
Domenica 8: mattinata libera per l’approfondimento della visita della bella città di Melfi. Rientro in Irpinia con trasporto bici.
.
.
Il Cammino di Guglielmo, cicloviaggio lento.
CLAUDIO FERRARO.
Un cicloviaggio narrato e lento, immersi nella natura con soste in borghi da ripopolare.
… borghi in cui l’arrivo dei ciclisti viene annunciato dal suono del cambio che rompe la pace, sostituita dalla gioia di vedere gente interessata al luogo. La sosta programmata breve si fa lunga. Dopo le congratulazioni per aver raggiunto il luogo arroccato, inizia il racconto dei residenti, quasi a voler convincere a restare.
Un percorso attuale e storico, personale e in compagnia, che prevede di attraversare &frequentare territori diversi, immersi in una straordinaria cornice paesaggistica tra alture e valli, tutto un saliscendi che ci permette di entrare nel vento, scollinare dolci colline e percorrere strade che intersecano fiumi e torrenti da tagliare con le ruote della bici.
Un ciclotour per conoscere Partenio, Picentini, Vulture, Murge, porti di approdo&partenza e capire la geografia ed orografia che li caratterizza.
Il racconto mette in evidenza , l’ecosistema, le risorse naturali presenti che l’ingegno e la maestria dell’uomo ha saputo sfruttare e conoscere personaggi che ne hanno colto l’opportunità “coltivandola” .
Tutte scoperte a ritmo lento sulle orme di Guglielmo, che ha posto le fondamenta alla nostra cultura e storia, frequentare luoghi spirituali e godere di immagini di paesaggio che ci riempiranno di esperienze: Un “Cammino di riscatto”: Per chi lo fa e per i territori attraversati.
Il percorso del Cammino di Guglielmo attraversa momenti storici, costumi, riti diversi e territori in cui si pratica la Transumanza, coltivano cereali e a vocazione vitivinicola.
-La civiltà e cultura della transumanza, verticale o orizzontale, è annunciata dal suono dei campanacci degli animali al pascolo e dal profumo dei molti prodotti tipici della tradizione del mondo della pastorizia, come formaggi, ricotta, fior di latte e …
-Percorrendo la storica direttrice “Via del grano” si manifesta la vocazione cerealicola, che caratterizza con colori diversi, a seconda della stagione, molti paesaggi di territori frequentati. La coltivazione dei cereali ha attraversato millenni restando una pratica di importanza primaria fino ai giorni nostri. L’ arte della molitura praticata e tramandata nei mulini disseminati sul territorio ci dona le farine e l’arte bianca praticata sapientemente nei forni, al risveglio mattutino ci ripaga con il profumo di focacce, pane, pasta e …
-I Vignaioli, in un contesto di microclima unico delle colline che fiancheggiano le valli dei fiumi
Sabato, Calore e Ofanto, particolarmente vocate per la coltivazione di importanti vitigni , affidano ai Cantinieri uve di qualità che le vinificano ed imbottigliano ed invitano ad un assaggio.
.
.
Al seguente LINK c’è il diario dell’evento tenuto per la prima volta nel maggio 2024: clicca QUI.
.
Se sei interessato per l’evento di maggio 2026, invia una e-mail a info@camminodiguglielmo.it scrivendo nell’oggetto: sono interessato alla TRE giorni BIKE 2026. Ci darai modo di organizzare al meglio le tappe.
Eventuali info aggiuntive su questo evento,
referenti per i cicloamatori:
Antonio 351.1722406
Claudio 392.4787170
referenti per i gruppi auto:
Angelo 348.6063901
Mario 340.3517357 _
.