In cammino dal Laceno al Goleto. Tappa 5 (14° anno). Domenica 1° giugno 2025.

.

Domenica 1° giugno 2025.  Cammino in compagnia, dal Laceno al Goleto lungo la ‘Tappa 5’ (14° anno): nell’ambito del 2° Forum dei cammini storico-religiosi.

.

ENGLISH TEXT, click here

.

Ore 8:00 Partenza della navetta bus (50 posti) che dall’Abbazia del Goleto raggiungerà il Laceno; la navetta è riservata principalmente ai partecipanti al Forum; la prenotazione si può effettuare per singoli partecipanti (non per i gruppi), compatibilmente con i residui posti disponibili, durante la giornata del Forum di sabato 31, per il programma del Forum e gli orari, clicca QUI

Posizione Abbazia del Goleto, GMap clicca QUI.

Posizione Grotta sul lago Laceno, partenza a piedi, GMap clicca QUI

Ore 9:00 Lago Laceno, dopo la visita alla Grotta di S. Guglielmo, partenza a piedi lungo la ‘Tappa 5’ del ‘Cammino di Guglielmo’ per il 14° anno.

Giornata di cammino in compagnia, dalla Grotta dell’Apparizione sul Lago Laceno (Bagnoli Irpino) per vie montane fino all’area di Fontigliano (Nusco), dov’è prevista la sosta colazione al sacco; si raggiungerà quindi l’Abbazia del Goleto.

Posizione area sosta Fontigliano, GMap clicca QUI

All’arrivo all’Abbazia del Goleto, ore 16.30 circa: ‘Benedizione dei pellegrini’ impartita da D. Giovanni Maria Gargiulo.

A seguire: -Performance musicale dell’artista musicista Viviana Miele;  a seguire piccola colazione nell’orto-giardino e alle ore 18 Santa Messa nell’aula liturgica dedicata a San Guglielmo.

Sarà possibile ritirare la ‘CREDENZIALE del Cammino’ e, all’arrivo, ricevere il primo ‘timbro’.

Camminata accessibile: 24 km. _70% sentieri sterrati / 30% vie interpoderali asfaltate. Colazione al sacco (autonoma). Fontane: a metà percorso, nell’area di Fontigliano e all’arrivo.

Si consigliano bastoncini e scarpe da trekking + scarpe per asfalto.

Per coloro che provengono da Avellino / Salerno / Napoli è preferibile lasciare le auto direttamente al Laceno; dalla SS Ofantina, uscire a Montella e seguire ‘Bagnoli / Laceno’; si risparmiano così 40 km. e un’ora di tempo rispetto al fatto di raggiungere il Goleto e prendere la navetta. Alle 18,30 una navetta accompagnerà i soli autisti dall’Abbazia del Goleto fino al Laceno in modo da poter recuperare le auto lasciate in mattinata. 

.

Puoi scaricare  QUI la traccia GPX (.zip): clicca QUI   o  la traccia KML (.zip): clicca QUI

Oppure puoi visualizzarla  QUI su Wikiloc  o utilizzare MY Maps su Google Map, clicca QUI

.

 

PER PARTECIPARE AL ‘2° FORUM dei ‘Cammini storico-religiosi’, che si terrà nell’Abbazia del Goleto venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025, clicca QUI.

.

.

Partenza a piedi della Tappa 5 – Grotta sul Lago Laceno  _ Coord. 40.80742, 15.09570 _GMap clicca QUI 

Arrivo a piedi della Tappa 5 – Abbazia del Goleto _ Coord. 40.90591, 15.14343 _GMap clicca QUI

.

Con il supporto delle associazioni fondatrici del Cammino: Irpinia 7x, Info-Irpinia, Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano, Irpiniavventura, Laceno Trekking, Proloco Vallesaccarda, Irpinia Trekking, Proloco Lioni.

Non necessitano prenotazioni; si parte dalla Grotta del Laceno alle ore 9:00 puntuali.

Info e aggiornamenti: gruppo Facebook ‘Gruppo Cammino di Guglielmo – camminatori’ > https://www.facebook.com/groups/gruppocamminodiguglielmo

Richiesta eventuali altre info: scrivere e-mail a info@camminodiguglielmo.it

.

DESCRIZIONE DELLA TAPPA

La ’Tappa 5’ inizia dalla ‘Grotta dell’Apparizione’ sul Lago Laceno (1.050 m. slm.), nel Comune di Bagnoli Irpino; attraversa la bella e fiorita Valle dei Lupi, arriva al  ‘Pozzo di S. Guglielmo’ (1.369 m. slm.) ai piedi del ‘Montagnone’ di Nusco; sa qui si scende fino  l’area attrezzata di Fontigliano (Nusco), dove faremo una sosta con colazione al sacco; arriva quindi all’Abbazia del Goleto nel Comune di Sant’Angelo dei Lombardi (555 m. slm.). La lunghezza è di 24 km. ca.

Per l’occasione, viene riaperto dall’Amministrazione Comunale di Bagnoli il cancello della grotta dove Guglielmo, eremita, vi dimorò intorno al 1130 prima di intraprendere la costruzione del doppio monastero del Goleto.

.

Foto della tappa percorsa il 2 giugno 2024: https://www.facebook.com/camminodiguglielmo

.

Relazione con il Santo Guglielmo e i suoi miracoli.

Alla partenza della Tappa 5, in prossimità dell’antico ‘casone’ sul lago Laceno, scendendo un breve pendio, si accede alla Grotta di S. Guglielmo che la tradizione vuole abitata in eremitaggio da Guglielmo.  Qui, a Guglielmo e a Giovanni da Matera, apparve il Signore: “Ne stes in loco isto, Johannes in orientem et Guillelmus in occidentem”;  i due eremiti dovevano separarsi: Giovanni doveva andare ad oriente e Guglielmo ad occidente. La tradizione popolare l’ha chiamata la grotta di Santa Nesta, per le parole pronunciate dal Cristo “ne stes”. Guglielmo scese nella valle dell’ Ofanto dove fondò il monastero del Goleto mentre Giovanni andò sul Gargano (a est) dove ancora oggi è l’abbazia di Santa Maria di Pulsano.

Il Goleto, arrivo della Tappa 5 è il luogo centrale della vita del Santo, qui diede vita al ‘disegno’ del doppio monastero con a capo una badessa e qui decise di morire e di essere sepolto; è un luogo quindi riportato molte volte nella ‘Legenda’; vi sono narrati anche alcuni miracoli. Da visitare nell’Abbazia del Goleto: il Museo Multimediale dedicato alla vita di Guglielmo e al Cammino, dove si può avere un inquadramento storico, cronologico e geografico sull’abbazia e sui dintorni; tra le poche opere d’arte superstiti è il ricomposto Ciborio di S. Guglielmo; da non perdere la Chiesa di S. Luca, la grande chiesa a cielo aperto detta del ‘Vaccaro, la Torre Febronia e l’impianto generale con due chiostri e due monasteri.

.

Pernottamento nella foresteria dell’Abbazia del Goleto e ritiro della ‘credenziale’

Padri Benedettini presso la millenaria Abbazia, ‭0827.24432‬ chiedere di Dom Gerardo ‭/  347.6078002‬   (tutto esaurito in occasione del Forum (dal 29 maggio al 1 giugno).

Fontane

a) sul pianoro del Laceno; b) al ‘Pozzo di San Guglielmo’; c) nell’area attrezzata di Fontigliano (a fine mattinata).

Cani

In prossimità dei bivacchi di pastori in montagna e davanti a qualche casa isolata.

.

REFERENTI DI TAPPA _ Amici del Cammino

Per un primo elenco degli Amici del Cammino, riferimento all’occorrenza lungo le 15 tappe, clicca QUI

‭. 

DOMANDE RICORRENTI

Una possibile risposta a domande ricorrenti sul Cammino di Guglielmo, clicca QUI

.

Articoli correlati

A Gesualdo la mostra con San Guglielmo

A Gesualdo la mostra di arte contemporanea con una sezione dedicata a San Guglielmo 8 giugno 2025 Preceduta da un convegno sulle figure dei santi irpini, è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea allestita nelle sale del Castello di Gesualdo

Leggi di più >

APS CAMMINO DI GUGLIELMO

. E’ STATA COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE ‘CAMMINO DI GUGLIELMO APS’ Come annunciato al recente ‘Forum dei Cammini storico-religiosi’, invitando contestualmente tutti i partecipanti nonché i referenti e gli ‘amici del cammino’, sabato 7 giugno 2025, presso il palazzo abbaziale Loreto di

Leggi di più >