Il passaporto del pellegrino
COS’È LA CREDENZIALE?
Prima di partire il viandante può entrare in possesso della Credenziale, una specie di passaporto del pellegrino, all’interno del quale, al completamento di ogni singola tappa, si avrà cura di far apporre i timbri che attestano il suo passaggio.
La credenziale è gratuita, non scade e può essere utilizzata anche in tempi diversi, non necessariamente in modo consecutivo.
A COSA SERVE LA CREDENZIALE
Per essere riconosciuto come viandante sul Cammino ed ottenere sconti e agevolazioni nelle strutture ricettive, nei punti di ristoro e in tutte le attività commerciali convenzionate.
DOVE SI PUÒ RITIRARE LA CREDENZIALE?
La credenziale si può ritirare presso i seguenti punti del percorso:
È preferibile avvertire con un sufficiente anticipo gli incaricati alla consegna della credenziale e fissare un appuntamento per il ritiro.
COME SI FA PER OTTENERE IL TESTIMONIUM?
Il “testimonium” verrà rilasciato alla fine del percorso a chi avrà compiuto almeno 7 tappe, anche in più mesi o anni.
Per riceverlo basta richiederlo alla segreteria del Cammino: info@camminodiguglielmo.it esibendo foto della credenziale completa dei 7 o più annulli. Si verrà ricontattati per il ritiro a mano o per la spedizione postale.
Scopri cosa ti serve per affrontare ogni tappa con fiducia e consapevolezza!
©2024 Il Cammino di Guglielmo. All Rights Reserved – Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
Ministero della Cultura PNRR M1C3. Attività dei Borghi Linea B progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da realizzare nei Comuni di Chiusano di San Domenico (capofila) e Ospedaletto D’Alpinolo.