Col Cammino alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli.

IL CAMMINO DI GUGLIELMO PROTAGONISTA ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO  DI NAPOLI – Sabato 15 marzo 2025. 
.
di Annibale Discepolo.
.
Nell’ultima delle quattro giornate di questo importante e strategico appuntamento per il settore del Turismo e non solo, decisamente sotto i riflettori, il progetto su cui ha relazionato l’abate di Montevergine, Dom Riccardo Luca Guariglia che ha tracciato di questo che non a torto è stato anche definito ”il percorso dell’anima”, “l’essenza in chiave di spiritualità, fede e valorizzazione di un patrimonio storico culturale, nonché di grande bellezza che scopre luoghi di grande emozionalità”.
Patrimonio da vivere lungo i 320 chilometri da percorrere in 15 tappe e che attraversano parte dell’Irpinia, partendo dall’abbazia di Mamma Schiavona, toccando i territori di Mercogliano, Ospedaletto d’Alpinolo, Summonte, S.Angelo a Scala, Grottolella, Tufo, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Montefalcione, Chiusano San Domenico, Castelvetere sul Calore, Montemarano, Cassano Irpino, Montella, Bagnoli Irpino, Laceno, Nusco, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Caposele, Materdomini, Castelnuovo di Conza, Conza della Campania e Sant’Andrea di Conza, per poi sbarcare in Basilicata e quindi raggiungere la Puglia, con arrivo a Barletta da dove il pellegrino Guglielmo si sarebbe dovuto imbarcare per la Terrasanta ma che, vittima di un’aggressione, cambiò idea, ritornò sui suoi passi per fondare le abbazie di Montevergine e del Goleto.
.
Con l’abate Guariglia, al tavolo dei relatori, introdotti dall’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, ideatore di questo sesto panel tematico su “In cammino tra fede e natura: mappe itineranti”, Carmine De Angelis, consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio che ha fortemente voluto ed implementato questo progetto innanzitutto extraregionale, ma anche e soprattutto di valenza internazionale per le caratteristiche che lo contraddistinguono e che si candida chiaramente ad entrare a far parte di diritto nel novero dei grandi cammini. E De Angelis non a caso ne ha voluto sottolineare “la forza e la valenza in un contesto che dovrà superare ogni logica partitica, in quanto a servizio dello sviluppo dell’Irpinia e della Campania, catapultato così come sarà su un palcoscenico internazionale che può e deve diventare con la collaborazione, la partecipazione ed il protagonismo di tutti gli attori, un imprescindibile riferimento in chiave turistica ed economica”.
.
Ho fatto un sogno – ha rivelato l’abate di Montevergine e Assisi Dom Riccardo Luca Guariglia – di un cammino ancora più ampio, europeo, che partendo da Santiago di Compostela, arriva a Vercelli, luogo di nascita di Guglielmo, lungo la Francigena arriva a Roma, e quindi raggiunge Montevergine ed il Goleto fino a Melfi e a Barletta sull’Adriatico, attraversando i luoghi abitati e costruiti da Guglielmo”.
“Un sogno –ha chiosato l’abate Guariglia– che la Provvidenza e la lungimiranza di chi ha pensato a tutto ciò e di chi dovrà contribuire a realizzarlo, auspico e auguro avvenga”.
All’incontro hanno partecipato esponenti di altri sei cammini tra i quali: Don Catello Malafronte, rettore-abate del Santuario di San Michele Arcangelo del Monte Faito; Eligio Troisi per il Cammino dei Picentini; Ilaria Di Gregorio per Il Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea, Don Giuseppe Radesca per il Cammino Marcellianum.
.
Insieme all’abate Guariglia ed al Consigliere Giuridico della Presidenza del Consiglio Carmine De Angelis: Don Mauro Gallo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Laura Mancini, sindaco di Minervino Murge, questi ultimi due, entrambi collegati al Cammino di Guglielmo; ha moderato il tavolo Marco Di Maio dirigente dell’Assessorato al Turismo.
.
Tra i partecipanti, il sindaco di Avellino, Paola Nargi e Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano, tra I borghi più belli d’Italia, comune della Basilicata dalle grandissime potenzialità, nonché per le scelte coraggiose ma di grande impatto come la realizzazione della slittovia che hanno raccolto consensi e successi per il comune della Basilicata che con l’Irpinia ha grandi rapporti di amicizia e fattiva collaborazione culturale e non solo.
Per il gruppo di studio e di lavoro del Cammino hanno partecipato, oltre allo scrivente, Dom Gerardo di Paolo delegato per la rappresentanza del cammino presso l’Abbazia del Goleto, Angelo Verderosa coordinatore del progetto, Mario Marciano responsabile della comunicazione e Claudio Ferraro responsabile cartografico.
.

.

Comunicato stampa 10 3 2025

Appuntamento alla BMT di Napoli, sabato 15 marzo ore 12.30

XXVIII Edizione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo. 13-14-15 Marzo 2025 presso la Mostra D’Oltremare in Viale Kennedy, 54 – 80125 Napoli.

‘In Cammino tra Fede e Natura: mappe itineranti’

PADIGLIONE 4 – SALETTA CAMPANIA DIVINA – PANEL TEMATICO – ore 12.30

Organizzato dalla Regione Campania, ospiti del prof. Felice Casucci, Assessore al Turismo, interverranno per parlare del ‘Cammino di Guglielmo‘:

Dom Riccardo Luca Guariglia, Abate Ordinario di Montevergine

Carmine De Angelis, Consigliere Giuridico Presidenza del Consiglio

Maria Laura Mancini, Sindaco del Comune di Minervino Murge

Don Mauro Gallo, Vicario Generale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

.

BMT, sito ufficiale, clicca QUI

.
Alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, sabato 15 marzo 2025, alle 12.30 ci sarà la più importante rassegna dedicata ai ‘cammini della fede’ della Campania; nel ‘panel ideato dall’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, interverranno i rappresentanti dei 6 cammini campani.

Per il ‘Cammino di Guglielmo’, il cammino dell’anima, 320 km. tra Campania, Basilicata e Puglia, a cui aderiscono oltre 30 comuni e 3 enti parco, interverranno:

Dom Riccardo Luca Guariglia, Abate Ordinario di Montevergine, Carmine De Angelis, Consigliere Giuridico Presidenza del Consiglio, Maria Laura Mancini, Sindaco del Comune di Minervino Murge, Don Mauro Gallo, Vicario Generale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa.

Sarà l’occasione per presentare tutte le iniziative in corso, i programmi per il 2025 e, soprattutto, nell’ambito delle azioni per il Giubileo del 2025, si illustrerà il progetto “In Cammino – Abbazie d’Europa Giubileo 2025”.  Il ‘Cammino di Guglielmo’ è il cammino prescelto a rappresentare il centro-sud d’Italia!

.

scarica qui il logo ufficiale

marchio cammino di Guglielmo+payoff

Articoli correlati

DOMANDE RICORRENTI

. . Una possibile risposta alle tue domande: . CHI E’ GUGLIELMO ?  clicca QUI . COS’E’ IL CAMMINO DI GUGLIELMO ?  clicca QUI . PERCHE’ ‘CAMMINO DI GUGLIELMO’ E NON DI ‘SAN GUGLIELMO’?  clicca QUI . QUALI COMUNI, PARCHI

Leggi di più >