CAMMINO DI GUGLIELMO – Tappe, Distanze, Mappe. Logo.

TABELLA di SINTESI
con indicazione di: Progressivo distanze /  lunghezza di ogni tappa /  numerazione tappe / descrizione luoghi di ogni tappa (monumento di arrivo e comune) / cosa vedere 

.

MAPPE

Il Cammino di Guglielmo  – il tracciato  e i luoghi (aggiornato 2-12-2023)

Guglielmo ha camminato giovanissimo (non ancora santo) lungo le vie dei pellegrinaggi europei, la Giacobea, la Francigena e poi l’Appia; ecco perché il “Cammino di Guglielmo” e non di San Guglielmo… 

Il Cammino attraversa 3 regioni (Campania, Basilicata e Puglia) in 15 tappe per complessivi 300 km.; coinvolge oltre 30 comuni e 4 parchi: il Parco regionale del Partenio e il Parco regionale dei Monti Picentini, in Irpinia; il Parco del Vulture, in Basilicata, e il Parco naturale regionale del fiume Ofanto, in Puglia.

Si snoda lungo i luoghi legati a Guglielmo, in primis le abbazie fondate (e costruite con le proprie mani) in Irpinia: l’Abbazia di Montevergine e l’Abbazia del Goleto; quindi, i siti religiosi legati alle fondazioni guglielmine:  l’Eremo di S. Maria della Valle (detto anche di S. Guglielmo) a Chiusano di San Domenico (Av), la Badia di S. Maria di Pierno presso San Fele (Pz) e il monastero di S. Benedetto a Melfi (Pz).

Inoltre, tocca alcuni luoghi significativi legati all’eremitaggio e ai miracoli di Guglielmo: la grotta dell’apparizione sul lago Laceno, il monte Serico sopra la fiumara di Atella, il monte Crugname e la chiesa rupestre di Santa Margherita a Melfi dov’è l’unico affresco coevo che rappresenta Guglielmo; infine, a Venosa, si riscoprono le tracce del monastero fondato dalla beata Agnese a seguito della conversione miracolosa da parte di Guglielmo. 

Non mancano alcune soste nei santuari della fede popolare tra Irpinia, Basilicata e Puglia: dal santuario di S. Silvestro alle falde del monte Partenio, alla basilica paleocristiana della SS. Annunziata presso Prata Principato Ultra, fino al santuario di Materdomini (Caposele), legato alla figura di S. Gerardo Maiella, nativo di Muro Lucano. 

In Basilicata, prima di arrivare a Pierno, si sosta al santuario della Beata Vergine Maria di Montemauro (presso Pescopagano); dopo Pierno, si arriva alla badia di San Michele Arcangelo sui laghi di Monticchio mentre in Puglia sono previste soste alla Grotta di San Michele Arcangelo, a Minervino Murge e alla Basilica di San Sabino, a Venosa.

L’arrivo, dopo circa 300 km., è alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, porto di imbarco per la Terra Santa, meta agognata dal giovane Guglielmo.

(Angelo Verderosa)

Immagini e mappe (archivio provvisorio) – download autorizzato

https://piccolipaesi.com/category/il-cammino-di-guglielmo/

Tracce GPX (definite e collaudate): sono scaricabili all’interno della sezione ‘Le Tappe’.

Sito web ufficiale (dal 15 dicembre 2023): www.camminodiguglielmo.it

logo ufficiale

.

.

LOGO IN FORMATO VETTORIALE: Cammino di Guglielmo _ LOGO _versioni _vettoriale

Prima di utilizzarlo inviare richiesta a:  info@camminodiguglielmo.it

.

.

Articoli correlati

MURALES A CHIUSANO

Nel Borgo La Ripa di Chiusano di San Domenico (Av), all’arrivo della tappa 2 del Cammino di Guglielmo, puoi visitare le pitture murali realizzate nell’ambito del Pnrr Borghi da INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, unità tematica dell’Associazione Arteteca, ente

Leggi di più >

NOTIZIE IN CAMMINO _Ediz. 16 6 2025

Questa pagina contiene le ultime notizie inerenti il Cammino di Guglielmo. Il link viene inviato tramite w-app con lista broadcast. . Aggiornamento al 16 giugno 2025 . -E’ STATA COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE CAMMINO DI GUGLIELMO APS _LINK -GRANDE SUCCESSO DEL 2°

Leggi di più >