A Santiago de Compostela, sulle tracce del giovane Guglielmo; mar-apr 2025

Dal 22 marzo al 5 aprile 2025: Cammino di Santiago, lungo il tratto portoghese (11 gg. / 245 km).

.

I LUOGHI DI GUGLIELMO: Guglielmo, intorno all’anno 1100, a soli 14 anni compie il suo primo pellegrinaggio a Santiago De Compostela; secondo i biografi impiega circa 5 anni per tornare poi di nuovo nel sud Italia, seguendo la Francigena si ferma a pellegrinare a Roma sulle tombe gli apostoli Pietro e Paolo. Seguirà quindi l’Appia per tentare l’imbarco dalla costa pugliese verso la Terra Santa. E’ quanto riportato nella ‘Legenda della vita del santo Guglielmo’, in entrambi i ‘codici’ del XIII ritrovati e trascritti. Il pilastro del suo pellegrinare, del suo eremitaggio e, infine, della sua santità, inizia qui, sulla tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore, in Spagna. Probabilmente (vorremmo poter dimostrare questa tesi), Guglielmo è il primo pellegrino recatosi a Santiago, divenuto poi santo; san Francesco andrà a Compostela circa 100 anni dopo.

.

ll clima migliore per percorrere il Cammino Portoghese (nelle sue due varianti) è durante la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più miti e ci sono meno possibilità di pioggia. Inoltre, ad ogni tappa (tranne che a Santiago) troverai meno folla e maggiore possibilità di trovare posto per pernottare e per cenare a prezzi più contenuti; anche i costi dei trasporti sono inferiori. In questo modo potrai goderti al meglio il tuo cammino senza il rischio di temperature troppo calde o piogge abbondanti. Si parte dalla Cattedrale di Porto. Porto, dopo Lisbona, è la città più grande del Portogallo. 

.

Il Cammino di Guglielmo a Santiago 2025 è auto-organizzato da un gruppo di  ‘giovani’ amici over 60: non vi è agenzia di viaggi a  supporto. Si arriva autonomamente in aereo a Lisbona o a Porto (prenotazioni a cura di chi intende aderire). Si parte a piedi lunedì 24 marzo da Porto in direzione nord, verso Santiago, lungo il cammino ‘centrale’; il punto di ritrovo e partenza del gruppo è davanti alla Cattedrale di Porto (posizione) alle 8 del mattino. Si consiglia di arrivare a Porto sabato 22 marzo; a marzo non vi sono voli diretti su Porto da Napoli, solo da Roma. Se voli su Lisbona (con 1 scalo da Napoli: Vueling o Iberia, circa 6 ore) poi c’è il treno Lisbona-Porto (2 ore e 49 min.); in alternativa come volo c’è Napoli-Madrid e Madrid-Porto.

Sono 11 giorni di Cammino: 245 km. in 11 tappe; a Santiago si arriverà giovedì 3 aprile.  Sabato 5 aprile, di mattina,  si rientra in bus (3 ore e 25 min.) a Porto e stesso il pomeriggio del sabato  si rientra in aereo da Porto a Napoli (volo diretto, parte ore 18:30). Non è un viaggio organizzato: ci si ritrova a Porto e si parte insieme; ognuno procederà col proprio passo, ci si ritrova il pomeriggio / sera negli ‘alberghe’, ostelli o b&b (da prenotare autonomamente sul posto, considerato che a fine marzo non è periodo di grande affluenza).  Luoghi di arrivo delle singole tappe, dove è prevista la cena e il pernottamento (vedi mappa, apri questo LINK).

.

Approfondimenti sul Cammino portoghese, clicca QUI. Se sei interessato al Cammino di Santiago, invia una e-mail a info@camminodiguglielmo.it scrivendo nell’oggetto: sono interessato al Cammino di Santiago. Eventuali info aggiuntive su questo cammino (utilizzare w-app): Rino 3339669583‬

.

.

.

Come preparazione al viaggio consigliamo vivamente la guida “Santiago lungo il Cammino Portoghese – con le varianti per la costa e per Fatima”, a cura di Giovanni Caprioli, Irina Bezzi, Luciano Callegari; Terre di Mezzo editore; puoi acquistarla QUI.

.

.

Articoli correlati